CERCA  
  RIMINI
Ascolta la canzone Rimini
di F. Bejor

clicca qui
   CONTATTI
 NEWSLETTER

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Inserisci i tuoi dati:


Informativa sulla Privacy
Accetto
  ATTIVITA' DI RENZI
  La sua Storia
  Programma Elezioni Comunali 2021
  Fratelli d'Italia Rimini
  Renzi in Comune
  Renzi in Regione
  Rassegna Stampa
  I Nostri Volantini
  Altri Documenti
  Contatti
  Links
  RSS
  Home
  APPUNTAMENTI

Ogni mercoledì e sabato mattina, banchetto in Piazza Tre Martiri (a fianco della statua di Giulio Cesare)

Raccolta firme per dire:

  • NO al transito veicolare in Via Ducale e nel Quartiere Fiorani!
  • NO allo IUS SOLI, la cittadinanza italiana non si regala: si merita!
Archivio   
  FOCUS RSS

Basta con la paralisi della viabilità! Basta con le sperimentazioni sulla pelle dei cittadini!

La storia di Castel Sismondo sepolta sotto una colata di cemento armato!

Sottoposto alla attenzione della Corte dei Conti il Lungomare Tintori: fatto e rifatto in pochi mesi!!
 Archivio   
  856 documenti trovati • pag. 42 di 86  
  Notizie RSS
   

PRIMA GLI ITALIANI
   
CASA:

Applicare il criterio dell'anzianità di residenza ed istituire due graduatorie separate per l'assegnazione delle case popolari: una per gli italiani e l'altra per gli stranieri. La quota di accesso agli stranieri sarà proporzionata alla percentuale di stranieri residenti in ogni Provincia, rispetto al totale della popolazione.

SICUREZZA:

Potenziare la Polizia locale, come da legge regionale: per contrastare l'abusivismo commerciale; per recuperare le aree urbane ridotte in stato di degrado e di insicurezza per i residenti; per prevenire o smantellare la formazione di ghetti extracomunitari nelle città della Regione.

SANITA'

Dinnanzi all'accentramento dei servizi nelle grandi strutture ospedaliere, valorizzare i presidi sanitari, riferimenti delle Comunità, come l'ospedale di Santarcangelo con l'eccellenza della Chirurgia della Mammella e l'Ospedale di Novafeltria, strategico in alta Valmarecchia per il Pronto Intervento e la Chirurgia giornaliera.
    Tags:

Leggi tutto   

   

PRIMA LE IMPRESE
   

- TASSE -BUROCRAZIA

CREANO

+IMPRENDITORI +LAVORO

Meno tasse e Più Federalismo fiscale:
Ridurre l'aliquota ordinaria dell'IRAP (Imposta regionale attività produttive) attualmente al 3,9%;

Eliminare l'addizionale regionale IRPEF, aumentata dall'aliquota base statale del 1,23% fino al 2,33%.

Come?
  • Riducendo i costi delle forniture regionali ai prezzi della media nazionale assunti come "costi standard";
  • Eliminando le aziende e società di consulenza regionali destinate a "sistemare" o "incaricare" gli amici di partito;
  • Cessando le partecipazioni della Regione nelle società o enti con disavanzi o inefficienze.

Meno Burocrazia:
Coordinare con gli Enti Locali la razionalizzazione e lo snellimento delle pratiche burocratiche che ostacolano la nascita e lo sviluppo delle imprese.

Migliorare l'offerta Turistica:
Finanziare adeguatamente la Legge Regionale 40/2002 per la riqualificazione delle nostre strutture ricettive.

Stop alla Grande Distribuzione Commerciale:

Ricorrere ai finanziamenti europei per valorizzare i nostri centri storici, con adeguati parcheggi, l'arredo urbano, la pulizia, la promozione, la sicurezza, per competere con la grande distribuzione.


 

    Tags:

Leggi tutto   

   

PRIMA LA FAMIGLIA
   

Difendere e promuovere la famiglia naturale, perchè ogni bambino ha diritto di crescere con un padre e una madre. Sostenere la natalità con risposte concrete alle esigenze abitative, ai servizi soci-educativi, al diritto allo studio e detassando i servizi fruiti dalle imprese con i minori.

 

SCEGLI L'IMPEGNO CONCRETO E L'AFFIDABILITA'

VOTA FRATELLI D'ITALIA-AN E SCRIVI RENZI.
    Tags:

Leggi tutto   

   

La maggioranza di Gnassi vota contro i servizi igienici pubblici a Rimini.
   

04/11/2014

Nella seduta del Consiglio Comunale di Giovedi scorso è stata respinta dalla maggioranza del Sindaco Gnassi la mozione del sottoscritto, presentata il 24.10.2013, che chiedeva di realizzare i servizi igienici pubblici a Rimini.
   
Non è sufficiente ai nostri Consiglieri vedere l’area retrostante il Palazzo dell’Arengo e il Palazzo Garampi, dove ha sede il Municipio e il Sindaco,  antistante e circostante l’ingresso del Consiglio Comunale, ridotta ad un vergognoso orinatoio pubblico tutto il giorno, particolarmente la sera e di  notte.

Non basta ai nostri Amministratori della Città  essere costretti a camminare con gli “slalom” tra le pozze e i rigagnoli di urina,  respirare il fetore insopportabile che raggiunge i portici e piazza  Cavour .

Non si rendono conto che tutti i giorni e le mattine dell’anno, gli uomini di Anthea debbano intervenire con le autobotti per il lavaggio dell’area , con costi pubblici continui e con  precari risultati..

Dopo l’eliminazione, circa 20 anni orsono, dei vespasiani in Piazza Malatesta, nel Giardino Ferrari, nel Giardino della Stazione, nei Giardini Fellini e la chiusura nel 2012 dell’unico servizio igienico automatizzato sottostante la Torre Civica, nella nostra città non c’è più un servizio igienico pubblico.

I residenti e i turisti, in caso di bisogno, o  si rifugiano negli esercizi pubblici o utilizzano strade, marciapiedi, giardini  e altri spazi pubblici come latrine.  

Fra l’altro, non si può continuare a  “scaricare” la mancanza dei servizi igienici pubblici sui titolari degli esercizi pubblici che sono  obbligati dal Comune a garantire la fruibilità dei loro servizi igienici, pena le sanzioni da 50 a 300 euro.

Per questo  con la Mozione ho chiesto di realizzare i servizi igienici pubblici moderni e decorosi, automatizzati, autopulenti e disinfettanti, in una città turistica come Rimini, nelle zone di grande afflusso di persone, a garanzia dell’igiene pubblica , a partire nei luoghi critici come l’area retrostante i Palazzi Garampi e dell’Arengo, nel cuore del Centro Storico, a marina centro,  nelle aree mercatali, nei parcheggi,ecc.

Ho proposto di affidare, dopo l’investimento –acquisto iniziale dei servizi igienici  automatizzati, la loro gestione e manutenzione ordinaria alla ditta produttrice in cambio degli incassi e a costo nullo per l’Amministrazione  Comunale.

Con il voto contrario ai servizi igienici pubblici i consiglieri di Gnassi hanno ribadito solo il  settarismo  di una maggioranza,  senza rispetto per la decenza  e l’igiene della nostra città.


    Tags:

Leggi tutto   

   

Mare Nostrum: silenzio sui costi e i rischi dell'accoglienza indiscriminata dei clandestini a Rimini. A chi giova?
   

31/10/2014

Non si conosce dal Governo  se, oggi, 31 Ottobre 2014, terminerà la missione “Mare Nostrum” iniziata un anno fa, per soccorrere gli immigrati clandestini provenienti  dalla costa nordafricana, che costa all’Italia 9 milioni di euro al mese.

Sono stati 150.000 i clandestini, partiti con i barconi e arrivati in Italia con il soccorso  della nostra Marina militare, mentre erano stati 34.000 quelli sbarcati nell’anno precedente.

Il 9 Ottobre scorso si è svolto in Regione un Tavolo di Coordinamento Regione-Enti Locali, promosso dall’Assessore regionale alle Politiche Sociali con la presenza dei Sindaci dei Comuni Capoluogo “ sugli arrivi non programmati dei migranti” e “ sul bisogna pensare ad altro  , perche non ci sono più posti”.

Il Governo, tramite le Prefetture, ha  smistato  sul territorio nazionale gli immigrati clandestini e così anche nella nostra Regione.

Visto che sugli arrivi nel nostro territorio c’è troppo silenzio e poca trasparenza, ho presentato una interrogazione, nel Consiglio Comunale di ieri sera, per conoscere :  

1)    Quanti sono  gli immigrati clandestini di “ Mare Nostrum” arrivati e ospitati nel Comune di Rimini e  negli altri Comuni della Provincia.

2)    Quante e quali sono le strutture utilizzate per questa accoglienza, pubbliche e private, come : Caritas, Cooperative, Associazioni, Alberghi;

3)    Quali sono i periodi e i tempi di permanenza previsti in queste strutture degli immigrati clandestini;

4)    Chi sono i soggetti vincitori del Bando Pubblico indetto dalla Prefettura con l’offerta di 35 euro ( Iva esclusa) pagati dal Ministero degli Interni per ospitare ogni migrante al giorno con vitto e alloggio, fornitura di biancheria e abbigliamento;

5)    Se, in aggiunta alle 35 euro,  viene rimborsata dal Ministero anche la “diaria” di 2,5 euro al giorno erogata ad ogni immigrato come denaro per la sua personale e diretta disponibilità;

    Tags:

Leggi tutto   

   

Ho chiesto alla Amministrazione Comunale interventi urgenti e concreti contro il sistema consolidato dei furti di biciclette.
   
28/10/2014
 
Si è discussa questa mattina la mozione del sottoscritto presentata il 5.12.2013 per contrastare i furti di biciclette con l’adozione di provvedimenti urgenti di prevenzione e repressione contro il “sistema organizzato e criminale di ruberieche crea danni e insicurezza sociale a Rimini.

Sono migliaia le biciclette rubate ogni anno ai riminesi,  che utilizzano la bicicletta per recarsi al lavoro, a scuola, per fare la spesa, per raggiungere il centro storico o la marina, per le passeggiate.

E’ da una decina di anni che chiedo provvedimenti per contrastare questo fenomeno di degrado sociale se si  vuole agevolare l’uso della bicicletta per migliorare la mobilità e la qualità ambientale.

Infatti, la diffusione dei furti di biciclette procura ai cittadini danni economici e la preoccupazione permanente di essere derubati, e ai rivenditori  la flessione di circa il 20%  sulle vendite delle biciclette nuove e il crollo del mercato dell’usato.

L’Amministrazione Comunale dovrebbe adottare tutte le misure di contrasto a questo  “ sistema organizzato e professionale di ruberie”, opera non solo di singoli, ma di organizzazioni criminali che dispongono di attrezzature ( flessibili a batteria, tronchesi, camion, ecc.) che “ piazzano” le bici rubate in altre città italiane o addirittura all’estero.

Già nel 2003 avevo presentato una precedente Mozione in Consiglio Comunale per il contrasto ai furti di biciclette, ma fu bocciata, senza buon senso, dalla maggioranza di centro sinistra.

    Tags:

Leggi tutto   

   

Incrocio Corso Giovanni XXIII - Via dei Mille: un aborto di rotatoria, pericolosa per la circolazione stradale.
   

13/10/2014

E’ un aborto di rotatoria quella realizzata all’incrocio tra Corso Giovanni XXIII° e Via dei Mille che costa 20.634 euro.

L’eliminazione del semaforo per fluidificare il traffico è avvenuta a scapito della sicurezza della circolazione.

Non è stata data notizia alla stampa, ma sabato mattina alle 7,50 è avvenuto il primo incidente tra un auto e un ciclomotore con intervento del 118, rilevato dagli Agenti della Polizia Municipale-

Invece degli striscioni con  “ Fila dritto” di  Anthea  a ridosso dell’incrocio,  sarebbe stato  meglio l’invito  “andare piano” se si vogliono prevenire gli incidenti.  

Avevo già detto in Consiglio Comunale che la rotatoria e’ impossibile in quello spazio troppo limitato.

Precisamente, quando il Sindaco Gnassi e la sua maggioranza per due anni, dal 2012 al 2014 in due sedute di Commissione e di Consiglio Comunale, si sono opposti e hanno votato  contro la mia mozione che chiedeva la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra Via Dante e Via Roma per eliminare i 19 semafori, rendere fluido il traffico e ridurre l’inquinamento della zona circostante.

Anche per ricordare la coerenza e l’onestà intellettuale del Sindaco che in questi giorni ha approvato la realizzazione di quella rotatoria, prima bocciata.

Ritornando all’area della  “sedicente” rotatoria di corso Giovanni XXIII –Via dei Mille questa è stata ancora più ristretta con i cordoli di gomma delle corsie di ingresso e di uscita che riducono e limitano gli spazi di manovra, in particolare agli autobus.

Attorno ai semafori c’è una “ selva” di  pali  della segnaletica verticale.

Resta la contesa, tra chi deve attraversare l’incrocio, per la conquista del diritto di precedenza all’interno della rotatoria.

Sono a rischio in particolare i pedoni e i ciclisti.



    Tags:

Leggi tutto   

   

Riqualificazione di Piazza Malatesta: un intervento superficiale e frettoloso, non rispettoso del Piano di Recupero dei Beni Culturali e della Storia della città.
   

08/10/2014

La variante urbanistica al PRG, discussa e votata questa mattina in Commissione, per la riqualificazione di piazza Malatesta è il frutto della superficialità e dell’improvvisazione della nostra Amministrazione Comunale. 

il Piano di Recupero di iniziativa pubblica del PRG vigente, prevedeva  la rimozione dell’asfalto, il ripristino del fossato della Rocca e delle Mura cittadine attraverso lo scavo archeologico,  e la demolizione di alcuni edifici  (asilo niso, ex Saub, Ufficio Turismo della Provincia), da attuarsi anche a stralci. .

La “ variante “ riguarda, invece,   e
la riorganizzazione dei percorsi, delle pavimentazioni,  per garantire la realizzazione di rappresentazioni teatrali e musicali sfruttando l’area tra il Teatro e il Castello, come spazio per il pubblico attrezzabile con sedute mobili e/o tribune.

E’ una modifica sostanziale per svincolarsi dal   Piano di Recupero , più che di salvaguardia e valorizzazione di Piazza Malatesta di Castel Sismondo, attribuito al Brunelleschi e del Teatro Galli, opera del Poletti. 

Con  la riproposizione in delibera  di aperture sul retro del Teatro  e la modifica della Torre scenica con il palcoscenico mobile su Piazza Malatesta, c’è anche  la difformità con il progetto esecutivo ,in corso di realizzazione, approvato nel precedente mandato dal Consiglio Comunale e dalla Giunta, e  aggiudicato con  il Bando di gara all’impresa costruttrice. 

Inoltre, resta da provvedere, responsabilmente, allo spostamento unitario  del mercato settimanale, ma non si conoscono tempi e modalità al riguardo, al di là dell ’incontro, chiesto dai Consiglieri Comunali di minoranza in Commissione di Controllo e Garanzia,  con gli ambulanti e commercianti del Centro Storico.

Dopo l’asfaltatura delle vie del   Centro Storico , siamo alle prese con un altro intervento frettoloso,  che costa  2.200.000 euro,  del  Sindaco Gnassi più interessato alla propaganda, magari ad una  Rocca  street parade”,  che al recupero dei Beni Culturali e della Storia della nostra città. 
 

    Tags:

Leggi tutto   

   

La maggioranza Gnassi vota contro la mozione Renzi che chiedeva interventi per ridurre le colonie di piccioni e di bonifica igienico sanitaria nel centro storico.
   

06/10/2014

Nella seduta del Consiglio Comunale del 11 settembre scorso, dopo 8 mesi dalla presentazione del  23.1.2014, è stata respinta, senza motivazioni, la  suddetta mozione del sottoscritto con i voti contrari dei consiglieri del PD e di Galvani (astenuto Pazzaglia, favorevoli Renzi,Brunori, Camporesi,Tamburini).

Sotto gli occhi di tutti, sono numerosi i luoghi del nostro centro città infestati dalla presenza di colonie di piccioni che degradano gli edifici pubblici e privati, il patrimonio storico e artistico, le piazze, e costituiscono un rischio sanitario per le persone a causa dei germi patogeni che possono veicolare.

Il Comune dice di aver affidato ad Anthea il contenimento della popolazione dei colombi  con alimenti inibitori ma i risultati, a parte i tempi medio lunghi, sono  inconsistenti.

Perciò,  ho chiesto all’Amministrazione Comunale :

1)    Interventi  di cattura, come consente la legge 157/92,  per motivazioni sanitarie, anche con il supporto di specifica Ordinanza dell’Autorità Sanitaria Locale (AUSL) e per la tutela del patrimonio artistico,  visto l’aumento esponenziale  di piccioni nel centro storico;

2)    L’urgente bonifica igienico sanitaria dell’ex Convento di San Francesco, le cui rovine risalenti ancora alla seconda guerra mondiale, sono infestate dai piccioni, e la riqualificazione seria, non con una “mano di bianco”,  dell’indegno “tunnel” di accesso al Mercato Centrale Coperto da via IV Novembre , che sollecito  al Sindaco da due anni;

3)    La riduzione del numero delle centinaia di colombi sulla Chiesa dei Paolotti e sull’edificio Case Popolari e area circostante del Ponte dei Mille. 

4)    Il rispetto dell’art.10 del Regolamento di Polizia Urbana comminando le previste sanzioni a chi alimenta i colombi o ai proprietari di immobili che non provvedono alla chiusura dei luoghi di sosta o nidificazione dei piccioni.

     
Ma l’Ass. Sadegholvaad, nel parere a nome della Giunta, ha taciuto sugli interventi richiesti e i consiglieri del PD si sono “allineati” con il voto contro.  
 

    Tags:

Leggi tutto   

   

Gestione campi di calcio: un grande " business" sulla pelle del volontariato, grazie al Bando di Gnassi e Brasini.
   

03/10/2014

L’Assessore allo Sport  Brasini, nella seduta di ieri sera del Consiglio Comunale tematico non ha mostrato alcuna  consapevolezza sul fallimento del Bando di concessione dei campi di calcio che, in due anni, dal 1.9.2012, ha causato la diminuzione di 1000 bambini sui campi di calcio e la crisi della Associazioni Sportive dilettantistiche di calcio.

Non ha voluto riconoscere l’errore politico e concettuale del Bando che favorisce il  guadagno dell’unico gestore che dal 1.9.2012 al 3.8.2013 ha incassato 150.000 euro di corrispettivi dal Comune + 77.000 euro di affitti dei campi per un totale di 227.000  con un ricavo al netto dei costi di 120.000 euro.

Teniamo presente che la suddetta entrata per il gestore ha una durata, a seconda delle convenzioni riguardo i diversi campi, che arriva al 2031 e  addirittura  al  2037, mediamente  di quasi 20 anni, con l’aggiornamento annuo del 2,5% del corrispettivo pagato dal Comune, indipendentemente dal tasso di inflazione( attualmente ormai a zero) e con  l’aumento  delle tariffe annue di affitto dei campi.

Insomma per il gestore una entrata complessiva per i prossimi venti anni di oltre 3 milioni di euro  con cui benevolmente può fare fronte alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei campi .

Modeste, peraltro, sono le sanzioni per le inadempienze,  economiche( da 3.000 euro a 50.000 euro ) e di riduzione della durata della convenzione ( da uno a due anni)  per la mancata realizzazione degli investimenti sui campi.

Grazie a questo Bando la Amministrazione Gnassi consente concretamente  un gigantesco “business” all’unico gestore  sulla pelle  del volontariato.

Le storiche società e scuole di calcio, invece, sono costrette a “lottare ” per trovare i soldi e per pagare le tariffe di utilizzo dei campi dalle loro squadre, dai 18.000/20.000 euro fino ai 35.000 euro  e coprire queste spese con le quote degli associati.

 

    Tags:

Leggi tutto   

 
   BATTAGLIE DI RENZIRSS
Archivio  
  NOTIZIE RSS
Il degrado dell’ex McDonald’s, di cui il Comune è comproprietario, nel cuore del Parco del Mare e di Marina Centro.
Riapertura temporanea e precaria del sottopassaggio del Grattacielo: sia garantita sicurezza e agibilità!
L’Amministrazione Comunale respinge le nostre proposte per valorizzare l’Arco d’Augusto!
Rimini, Comune degli sprechi: spesi 400.000 euro per l’affitto di telecamere ZTL spente da 6 anni !
Ampliare il Parco Don Tonino Bello con l’acquisizione dell’adiacente area agricola per mitigare l’impatto della nuova Piscina Comunale.
Archivio  
  IL BLOG DI RENZI
Archivio  
   FOTO GALLERY
Archivio  
Privacy   Cookies
©copyright Gioenzo Renzi 2008