Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'informativa sui cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta l'informativa estesa sui cookie. Cliccando OK, scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookies.
Lungomare di Rimini: dove "tutto si immagina", anche i parcheggi!
11/09/2021
In occasione della manifestazione Italian Bike Festival, si è palesato ancora una volta il problema parcheggi nel nostro lungomare.
La riqualificazione del lungomare, nel tratto Fellini-Kennedy, purtroppo ha visto la diminuzione di 170 posti auto; le conseguenze sono l’intasamento dei viali di Marina Centro e le difficoltà di accesso al lungomare, per i turisti che vogliono raggiungere la manifestazione.
Per l’arredo urbano di questo tratto di lungomare sono stati spesi 10 milioni di euro, senza realizzare posti auto!
Ho chiesto ripetutamente in Consiglio Comunale di realizzare parcheggi interrati sotto il nuovo lungomare, per renderlo accessibile e funzionale.
Resta ancora un progetto misterioso il parcheggio interrato in Piazzale Fellini, annunciato dall’Amministrazione, che doveva essere realizzato nel 2021, ma che sembra essere finito nel dimenticatoio.
Basta con la paralisi della viabilità! Basta con le sperimentazioni sulla pelle dei cittadini!
03/09/21 - Comunicato Stampa del Comitato di Via Ducale
Rione Clodio – via Ducale incontrano Enzo Ceccarelli, candidato Sindaco di Rimini e Gioenzo Renzi, candidato al Consiglio Comunale nella lista di Fratelli d'Italia.
Vista la mancata soluzione del traffico su via Ducale dopo ormai due anni di promesse non mantenute dall’attuale Amministrazione Comunale, i residenti del Rione Clodio hanno continuato gli incontri con i candidati Sindaco che partecipano alle prossime elezioni del 3 e 4 ottobre prossimi.
Venerdì 3 settembre in piazzetta Ducale alle 17.30 abbiamo incontrato Enzo Ceccarelli che si presenta alle elezioni con una coalizione di centro destra, accompagnato dal Consigliere Comunale Gioenzo Renzi.
Il Consigliere Gioenzo Renzi ha ricordato che il cambio di viabilità introdotto nell’Ottobre 2019 è stato da lui aspramente contestato con la raccolta di circa 500 firme di protesta e interventi in Consiglio Comunale per evidenziare il disagio che la riorganizzazione del traffico avrebbe creato a inizio Corso d’Augusto e via Ducale; istanze rimaste inascoltate dagli attuali Amministratori di centrosinistra, che hanno dimostrato sordità e hanno reso definitiva una sperimentazione, incuranti delle ripercussioni sui residenti e sulla viabilità di tutti i cittadini.
Alcuni residenti hanno poi esposto al Candidato Sindaco i problemi derivanti dall’utilizzo di via Ducale come dorsale di attraversamento monte-mare di circa 12/15 mila mezzi al giorno. Con l’aggravante che su via Bastioni Settentrionali percorrono la direzione mare/monte circa altrettanti mezzi, trasformando quindi il Rione Clodio in un enorme spartitraffico, all’interno del quale vivono diverse decine di famiglie. Tale situazione è diventata inaccettabile poiché influisce sulla salute e qualità di vita dei residenti da ormai due anni.
Il Candidato Sindaco Ceccarelli nel prendere la parola (a fatica perché il rumore del traffico rendeva difficile anche i normali colloqui), ha messo in evidenza come l’inquinamento acustico e quello dell’aria siano in zona ad altissimo livello, intollerabili per la comunità che vive in questa zona.
L’attuale transito veicolare Monte-Mare all’interno del Centro Storico (in Corso d’Augusto, Via Ducale e via Clodia, prive di marciapiedi) è simbolo di cattiva gestione amministrativa, esempio da non ripetere per le decisioni future - ha continuato Ceccarelli - la nostra proposta, inserita in programma, vuole essere un’alternativa concreta a queste pessime pratiche adottate dal centrosinistra, con decisioni prese dall’alto ignorando i problemi dei cittadini. Secondo Ceccarelli è necessario ripristinare la viabilità in direzione monte/mare in Via Bastioni Settentrionali e realizzare un ponte alternativo al ponte di Tiberio, prima della chiusura di quest’ultimo.
Deve essere approntato un piano della mobilità per tutta la città, con la realizzazione di una distribuzione sostenibile del traffico, che tenga in considerazione la qualità della vita dei residenti. L’esatto contrario di quanto fatto dalla giunta Gnassi-Sadegholvaad e Lisi.
Palazzina Roma: testimonianza della nostra storia balneare, non da vendere, ma da valorizzare.
12/08/2021
Nel cuore della Marina Centro, nell’attuale Parco Fellini, dove è nato nel 1843 il primo Stabilimento Balneare di Rimini, sostituito nel 1872 dal monumentale Kursaal, (sopravvissuto alla guerra ma distrutto dalla Amministrazione social-comunista nel 1948), esistono le due palazzine Roma e Milano.
Furono costruite nel 1863 ad uso albergo, trasformate e ampliate nel 1929, in stile classico, identiche tra loro e in posizione simmetrica rispetto alla Fontana dei Quattro Cavalli.
La Palazzina Milano e buona parte dei Giardini dell’allora Parco dell’Indipendenza sono stati venduti nel 2003, irresponsabilmente, dall’Amministrazione Comunale, alla proprietà del Grand Hotel, con la mia sola opposizione in Consiglio, a salvaguardia di questi beni preziosi ed unici per la nostra storia balneare.
Adesso, sono preoccupanti le voci di vendita anche della Palazzina Roma, attualmente sede del Palazzo del Turismo, o di parti di essa, quali la sala congressi o il terzo piano, allo stato grezzo, da una ventina di anni, tant’è che è stata chiesta dal Comune la valutazione all’UTE (Ufficio Tecnico Erariale).
Ricordo che la Palazzina Roma, con provvedimento della Soprintendenza Regionale per i Beni Culturali dell’Emilia Romagna n.211 del 12/12/2003, è stata dichiarato edificio di interesse particolarmente importante ai sensi del D.L. 490/1999.
E’ costituita da tre piani fuori terra, con una superficie utile complessiva di mq 3.410 circa e il terzo piano di mq 678.
E’ occupata al piano terra da una banca, dall’ufficio di informazioni turistiche Visit Rimini, al 1° piano dagli uffici comunali del Turismo e da Visit Romagna fino al 2° piano, il terzo è rimasto grezzo, nonostante alcuni interventi edilizi effettuati sull’edificio anni orsono.
Il Comune incassa affitti annui ammontanti complessivamente a circa 220.000 euro.
Nella seduta consigliare di lunedì, con l’interrogazione al Sindaco, ho chiesto:
1) All’Amministrazione Comunale di escludere tassativamente la vendita di questo bene-storico-culturale, che appartiene al patrimonio della città, sopravvissuto alla vergognosa distruzione del Kursaal, e funzionale anche alla riqualificazione del Parco Fellini;
2) Di rendere usufruibile, dopo 20 anni, il terzo piano, con l’ampia superficie utile di mq 678 e una vista panoramica stupenda sulla spiaggia, sul mare e sulle colline, utilizzando per le spese di trasformazione dallo stato grezzo, gli affitti annui incassati;
3) Tutta la Palazzina Roma deve essere valorizzata al meglio, dal punto di vista della promozione e accoglienza turistica, proprio come testimonianza della nostra storia balneare.
STOP alle sperimentazioni sulla pelle dei cittadini! Raccolte oltre 100 firme contro il traffico veicolare su Via Ducale e nel Quartiere Fiorani, imposto dall’Amministrazione Comunale!
8.8.2021
Sul sito del Comune di Rimini, dal 4 Gennaio 2021, è scritto:
che “la sperimentazione della chiusura del Ponte di Tiberio continua fino al 30 Settembre 2021, per il monitoraggio dei flussi di traffico”;
che “la chiusura del Ponte iniziata il 30 Maggio 2020 ed estesa fino alla fine del 2020, si protrae per la realizzazione della mobilità lungo Via Bastioni Settentrionali e Via Circonvallazione Occidentale, allo scopo di dirottare dal Centro Storico il traffico di attraversamento”;
che “la chiusura del Ponte è l’obiettivo finale, che sta portando avanti l’Amministrazione, con la realizzazione di un Ponte alternativo”.
Nel frattempo constatiamo che la “sperimentazione” della chiusura del Ponte di Tiberio palesa, sotto gli occhi di tutti: l’intasamento del traffico veicolare con il carico di inquinamento sulla ristretta Via Ducale, Via Matteotti e Via Bastioni Settentrionali.
Mentre l’annunciato senso unico, monte-mare, su Via Italo Flori-Via Olivieri stravolgerà la viabilità del Quartiere residenziale Fiorani.
Pertanto, con l’interrogazione consigliare di giovedì scorso, ho chiesto di rendere pubblici:
1) Il monitoraggio dei flussi di traffico e dell’inquinamento, relativi alla sperimentazione della chiusura del Ponte di Tiberio;
2) Le “quattro-cinque soluzioni”, annunciate in campagna elettorale dal candidato Sindaco Sadegholvaad per realizzare un Ponte alternativo alla chiusura del Ponte di Tiberio;
3) il progetto preliminare del Ponte alternativo, e le valutazioni dei posizionamenti del nuovo Ponte di attraversamento del Marecchia.
L’Amministrazione Comunale non può ignorare le conseguenze delle sperimentazioni che stravolgono la vita dei residenti e che penalizzano con la paralisi della viabilità di tutti i cittadini.
Non è sensato chiudere il ponte di Tiberio, senza aver realizzato prima un ponte alternativo.
Chiediamo, lo stop immediato alle “sperimentazioni” e il ripristino della viabilità pre-esistente, fino alla realizzazione di un ponte alternativo al Ponte di Tiberio, che è urgente progettare e realizzare.
Stop al traffico in Via Ducale e alle deviazioni veicolari nel Quartiere Fiorani, questa mattina raccolte oltre 100 firme di protesta.
Riqualificare la strada di collegamento tra Via Garibaldi e Castel Sismondo.
30/7/2021
La stradina di collegamento tra la Via Garibaldi e Castel Sismondo, intitolata ad Antonia de Barignano, madre di Sigismondo Pandolfo Malatesta, è ricoperta da anni da uno strato di polvere bianca che si solleva al minimo transito dei ciclisti e dei veicoli autorizzati (ciclomotori ed auto), invadendo le adiacenti abitazioni e rendendo irrespirabile l’aria.
Quando piove la sede stradale si ricopre di fango e pozzanghere.
L’illuminazione pubblica è inesistente, cosicchè nelle ore notturne l’accesso alle case avviene in una completa oscurità e a rischio della sicurezza.
Le mura medievali sovrastanti si trovano in uno stato di degrado e invase dalle sterpaglie.
La strada divenuta il 18/3/2016 di proprietà comunale, (dopo il trasferimento dal demanio statale, in concessione alle ex ferrovie padane per il transito fino al 1960 del trenino Rimini Novafeltria), presenta una immagine di abbandono, nel Centro Storico, a poche decine di metri da Castel Sismondo.
Con l’interrogazione consigliare di ieri sera, dopo le tre precedenti in data 24/4/2002, 3/3/2016, 9/5/2019, rimaste senza esito, nonostante la evidenziata situazione di degrado, ho richiesto i seguenti interventi di riqualificazione:
1) La pavimentazione della stradina, lunga circa 200 m e larga 5 m, con il cemento architettonico dei percorsi ciclabili, per eliminare lo strato di polvere che invade le abitazioni e i passanti ;
2) L’installazione dei lampioni della illuminazione pubblica, per consentire la visibilità e la sicurezza nelle ore notturne;
3) Il restauro e la ripulitura dalla vegetazione delle Mura medievali dei Bastioni Occidentali che sovrastano la stradina, dopo l’approssimativo e precario intervento eseguito nel 2009;
4) Il rispetto della ZTL nella stradina, con la circolazione consentita alle biciclette e ai veicoli autorizzati nel senso unico direzione Ravenna;
5) La valorizzazione di questo percorso, alternativo al ristretto e pericoloso transito sulla Circonvallazione Occidentale e di collegamento dall’Arco di Augusto, a Castel Sismondo, fino al Ponte di Tiberio.
La “riorganizzazione” della viabilità, annunciata dalla Amministrazione Comunale, paralizza la città.
25.7.2021
La riorganizzazione della viabilità nel quadrante del Ponte di Tiberio, annunciata dall’Amministrazione Comunale, preoccupa i residenti, paralizza la viabilità e la vivibilità della città.
L’Amministrazione ha programmato l’eliminazione del doppio senso di marcia su Circonvallazione Occidentale, con attuazione del senso unico in direzione mare-monte, nel tratto tra la rotatoria Valturio e Via Olivieri; contestualmente verrà istituito il senso unico monte-mare su Via Italo Flori-Via Olivieri.
Ricordo, che tale provvedimento era già stato sperimentato nel 2009 e subito ritirato, poiché insostenibile, dinnanzi alle proteste dei residenti del Quartiere Fiorani.
Non ci sono ragioni per eliminare i due sensi di marcia su Circonvallazione Occidentale, che ha un sedime carrabile con larghezza di 7 metri (oltre ai parcheggi auto, marciapiedi e pista ciclabile).
Per ridurre il transito veicolare in Via Ducale, non serve penalizzare il Quartiere Fiorani, ma è opportuno e necessario ampliare l’orario di attivazione della ZTL all’inizio di Corso d’Augusto (attualmente previsto dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20), almeno nelle ore notturne, per rispetto al riposo dei residenti.
Resta, inoltre del tutto irrazionale e problematica la deviazione del traffico veicolare monte-mare, dalla rotatoria Valturio, verso Piazza Mazzini, Largo Unità d’Italia, Arco d’Augusto, Via Bastioni Orientali, fino alla Via Roma.
Il nuovo carico di traffico congestionerà questo percorso e ulteriormente la già paralizzata Via Roma (già compromessa nei giorni di mercato, fiere, congressi, scuole ecc.) con relativo inquinamento atmosferico e acustico.
Ritengo necessario evitare:
-l’attraversamento del Centro Storico (Corso d’Augusto, Via Ducale, Via Clodia);
-lo stravolgimento del quartiere residenziale Fiorani (Via Italo Flori e Via Olivieri);
-l’allungamento di almeno 2Km del percorso (dalla rotatoria Valturio alla Via Roma);
Queste sono le conseguenze della chiusura del Ponte di Tiberio, senza la realizzazione di un Ponte alternativo.
Con l’interrogazione consigliare al Sindaco di giovedì sera, ho chiesto di sapere a che punto si trova realmente la progettazione di un Ponte che consenta l’attraversamento del Marecchia, alternativo al Ponte di Tiberio.
L’Amministrazione Comunale non ha risposto, continua ad adottare provvedimenti a scapito di residenti e cittadini.
Invaso del Ponte di Tiberio: la “passerella galleggiante”inutile e onerosa tra banchine degradate e Mura distrutte.
18/7/2021
Nell’ultimo Consiglio Comunale, ho richiamato l’attenzione del Sindaco sull’inutile e costosa “passerella galleggiante”, nell’ambito del progetto Tiberio-Canale.
Realizzata nel 2018, sulla demolita “paratia mobile” dell’Architetto Viganò, la passerella doveva consentire il collegamento tra le banchine di destra e di sinistra dell’invaso del Ponte di Tiberio e di “godere di uno spettacolo insolito e affascinante”.
Costata inizialmente circa 200.000 euro, comporta spese annue di 23.000 euro, per la sua manutenzione ordinaria e di “spostamento”.
Infatti, per non costituire un ostacolo al defluire delle piene del Marecchia, o ai sovralzi dalle mareggiate, la Protezione Civile allerta, di volta in volta, una squadra d’intervento di quattro unità, per il suo sganciamento dalla sponda destra e l’accostamento alla sponda sinistra del Porto canale.
L’Amministrazione Comunale non ascolta, ma quest’opera, poco utilizzata dai cittadini, si dimostra inutile e onerosa (come avevamo evidenziato prima della sua realizzazione), a pochi metri dal Ponte di Tiberio, pedonalizzato.
Fra l’altro, durante il frequente allagamento delle banchine, la passerella diventa addirittura inpraticabile.
Inoltre, questo attraversamento galleggiante, lungo 36 metri e largo 3 metri, ha snaturato l’ambiente e la visuale storica del paesaggio del Ponte di Tiberio.
Con l’interrogazione al Sindaco, ho sottolineato, che, invece di quest’opera non necessaria, onerosa e impattante nel contesto storico del Ponte, era meglio utilizzare i soldi pubblici per interventi riqualificanti:
1) La ristrutturazione delle banchine dal Ponte di Tiberio al Ponte della Resistenza, realizzate nel 1976, da 45 anni allagate in condizioni meteo-marine avverse, con il necessario rialzo delle “quote”, il rifacimento degli impianti per la nautica, per eliminare la situazione di degrado e abbandono;
2) Il recupero completo delle mura del Porto canale, con la ricostruzione, dopo 70 anni, delle parti distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, o deteriorate, con il ripristino della mancante cordonatura superiore in pietra d’Istria, la pulizia e l’eliminazione della vegetazione infestante. Un recupero necessario e opportuno, in sintonia con il recupero di Porta Galliana.
Opere che potevano essere già compiute negli ultimi 10 anni di mandato del Sindaco Gnassi, invece di essere rinviate alla Nuova Amministrazione.
La riscoperta di Porta Galliana non sia “isolata” ma valorizzata con le Mura Federiciane.
8/7/2021
Sono in corso di ultimazione i lavori per la riscoperta di Porta Galliana, un cantiere “infinito” che costa un milione e mezzo di euro. .
Purtroppo le pareti, le “passerelle”, con invasive gettate di cemento armato, sovrastanti lo scavo, assediano i muri della Porta, mortificando la sua stessa riscoperta e valorizzazione.
Avevo evidenziato nel 2019, all’inizio lavori, con una precisa interrogazione consigliare al Sindaco, che non è stata mantenuta una adeguata fascia di rispetto, per la salvaguardia della Porta medievale, unica sopravvissuta della Città.
Così, per la valorizzazione complessiva del contesto storico e archeologico di Porta Galliana, non ci si può limitare ad evidenziare sull’asfalto di Via Bastioni Settentrionali la “connessione” tra la Porta Galliana e le Mura Federiciane.
Come avevo già chiesto con ripetute interrogazioni consigliari e una Mozione risalenti al 19.4.2018, ritengo necessari i seguenti interventi:
1. Il consolidamento e restauro delle Mura Federiciane lungo la Via Bastioni Settentrionali, dalla Porta Galliana a Corso Giovanni XXIII. Ricordo che La Porta Galliana faceva parte di questa cinta muraria, costruita per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia nel 1200, per difendere la città sul fronte mare. Nonostante l’importanza storica, le Mura si trovano in uno stato di abbandono e degrado, rovinate dai crolli, da osceni rattoppi, demolite addirittura di una parte lungo il tracciato, da inconsapevoli Amministrazioni Comunali, per creare posti auto! Sulla cima delle Mura, alte 5 metri, vi sono blocchi di pietra calcare, in una condizione di precaria e pericolosa stabilità, come i mattoni e i sassi nelle parti inferiori;
2. La realizzazione di una fascia di rispetto a verde per le suddette Mura storiche, per renderle visibili, trasferendo l’adiacente parcheggio auto e moto sul lato opposto della strada;
3. il rifacimento della pavimentazione di via Bastioni Settentrionali, in armonia con le antiche Mura della città, sostituendo l’asfalto ricoperto di buche e rattoppi;
4. L’eliminazione della dismessa Centrale Elettrica di Via Bastioni Settentrionali, per migliorare l’immagine della strada e dell’ambiente circostante;
5. la sostituzione dell’illuminazione pubblica, di Via Bastioni Settentrionali, con lampioni adeguati alla valorizzazione delle Mura e alla storicità del luogo.
La riscoperta di Porta Galliana, non può essere “isolata”, ma deve essere valorizzata in continuità con le Mura Federicianee il suo contesto storico.
Solidarietà al ragazzino aggredito nel Sottopasso del Grattacielo.
1/7/2021
Voglio esprimere la mia solidarietà al ragazzo di 13 anni che venerdì pomeriggio, verso le ore 15, è stato aggredito a calci e pugni nel Sottopasso del Grattacieloda cinque minorenni, di età compresa tra i 15 e diciassette anni, di origine marocchina, che volevano rubargli la catenina e il cellulare.
Voglio dire “grazie ” alla turista che ha cercato di fermare gli aggressori, e dopo essere stata strattonata, sconvolta, ha chiesto aiuto al vicino ristorante l’Artrov,dove in quel momento c’erano una decina di Agenti della Polizia di Stato bravissimi ad intervenire e ad arrestare i responsabili.
Il ragazzo che stava andando al mare, ha vissuto un incubo: ha riportato una caviglia gonfia, il ginocchio ammaccato, è sotto “choc”per le botte ricevute e lo spavento.
Ammirevoli le parole del padre, immigrato di origine albanese, che vive e lavora a Rimini dal 1997 : “Chi viene in Italia deve comportarsi bene. Quello che ha subito mio figlio è inaccettabile, servono delle regole e chi sbaglia deve pagare. Ringrazio i poliziotti, sono stati bravi e gentilissimi con mio figlio.
Comincio a lavorare all’alba, vedo giovanissimi ubriachi, fatti di droga e nessuno dice loro niente”.
Resta il problema di garantire la legalità e la sicurezza nell’area Stazione con l’invocato Presidio delle Forze dell’Ordine e della Polizia Locale per contrastare la presenza di spacciatori, borseggiatori, ubriachi, malavitosi, impedire i reati quotidiani e il degrado.
Anche la ristrutturazione del sottopasso del Grattacielo, che chiedo da 10 anni, non solo per abbattere le barriere architettoniche, ma anche per installare le telecamereed attivare una efficace video sorveglianza, può assicurare la maggiore sicurezza nell’attraversamento del principale sottopassaggio pedonale della città.
Sono interventi necessari e urgenti per l’accoglienza e l’immagine di Rimini.
L’Antenna di Via Ceccarelli non è incompatibile con la tutela della salute pubblica?
19/6/2021
Due giorni dopo la protesta dei Comitati, in Piazza Cavour, contro le localizzazioni incompatibili degli impianti di telefonia mobile, è avvenuto il potenziamento della nuova antenna installata in via Ceccarelli.
L’Assessore Montini, presente alla manifestazione, aveva dichiarato pubblicamente di comprendere le ragioni dei cittadini, la priorità di tutelare la salute pubblica, di conciliare l’inserimento degli impianti con il contenimento dell’inquinamento elettromagnetico.
Contro la realizzazione della Stazione Radio Base per la telefonia mobile di Via Ceccarelli, installata sul tetto di un condominio, con un “portantenne” alto 11 metri, su cui sono state installate 3 antenne di 2 metri e 3 parabole di 60 cm, centinaia di residenti avevano sottoscritto, il 18 Gennaio scorso, una petizione al Sindaco per chiedere di annullare l’autorizzazione del SUAP del 22/12/2020.
Nel raggio di 200 metri dal centro di radiazione di questa antenna, sono infatti presenti “ricettori sensibili” quali: l’Asilo Nido ”Girotondo”, in Via Circonvallazione Occidentale 55; l’Istituto Maccolini, Casa di Riposo Anziani in Via Massimo D’Azeglio 5; l’AUSL, struttura Medicina di base, in Via Circonvallazione 57.
Esiste, inoltre, un’altra Stazione Radio Base, con antenna sopra la Casa di Riposo Maccolini.
L’antenna di Via Ceccarelli invade, con onde elettromagnetiche, nel raggio di 500 metri, un’area residenziale con centinaia di palazzine e migliaia di residenti (al contrario della “scarsa presenza di edifici ad uso abitativo” affermato nell’Analisi di Impatto Elettromagnetico, redatta dal gestore Iliad).
Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive del Comune), nel rilascio dell’Autorizzazione, tra l’altro, aveva prescritto:
A) Il rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati agli artt. 3 e 4 del D.M. n.381 del 1998;
B) l’obiettivo di cui all’art.9 della L.R. 30/2000, sul divieto di localizzazione degli impianti fissi per la telefonia mobile, nelle aree destinate ad attrezzature scolastiche, sanitarie, assistenziali.
Da evidenziare che il parere di ARPAE sull’installazione del nuovo impianto, sarebbe stato redatto utilizzando un software di simulazione previsionale dei campi elettromagnetici, sulla base di dati planimetrici e di altezze degli edifici, asseverati dai Tecnici del Gestore e non soggetti a verifica dell’Agenzia.
Invece, secondo gli esperti, gli effetti delle nuove installazioni e i valori di Norma sui limiti di esposizione, dovrebbero essere accertati, non con le simulazioni software, ma con le misurazioni dirette e strumentali (ex allegato B, DM 391/98).
Per questo, con l’interrogazione consigliare di giovedì scorso, riguardo l’Antenna di Via Ceccarelli, ho chiesto:
1) la verifica e misurazione dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici individuati, agli artt. 3 e 4v del DM n.381 del 1998;
2) la verifica del divieto di localizzazione degli impianti fissi per la telefonia mobile nelle aree destinate ad attrezzature sanitarie, assistenziali, scolastiche;
3) la verifica dell’esposizione “multipla” nella quale è coinvolta l’area interessata e la popolazione residente, essendo preesistente un’altra antenna di telefonia mobile nelle immediate vicinanze;
4) il certificato di conformità dell’antenna installata.
Chiediamo risposte all’Amministrazione Comunale sulla compatibilità di tale antenna, con la tutela della salute dei residenti e delle persone fragili che usufruiscono delle strutture di interesse socio-sanitario coinvolte.